Dress Code

Per preservare le tradizioni storiche del nostro Circolo raccomandiamo ai soci di seguire il Dress Code adottato dal Club e di ricordarlo ai loro ospiti. I Maestri sono responsabili, per gli allievi esterni, del rispetto del Dress Code.

Gentlemen: polo; pantalone lungo o bermuda al ginocchio (consigliate le calze lunghe).
Ladies: polo, con o senza maniche; pantalone lungo, bermuda o gonna.

Non sono ammessi i jeans, le tute da ginnastica, i leggings e le scarpe da golf con chiodi di metallo.

Gentlemen: sportivo elegante, consigliata la giacca. Dopo le ore 20 giacca e cravatta per accedere al ristorante (a partire dal 15 giugno al 15 settembre è necessaria solo la giacca).
Ladies: appropriato agli eventi. Dopo le ore 20, elegante per accedere al ristorante.

Non sono ammessi i jeans scoloriti, strappati, deformati; le magliette senza collo per gli uomini; le tute da ginnastica; le scarpe da golf con i chiodi di metallo; non è consentito indossare cappelli da golf nei saloni e nelle zone bar ristorante.
La tenuta da ginnastica è consentita esclusivamente per frequentare le lezioni in palestra.

Prima di accedere alla piscina, i frequentatori sono pregati di lasciare gli abiti e le scarpe negli spogliatoi evitando, comunque, di circolare  con il solo costume da bagno.
È gradito per i signori soci l’utilizzo di costumi tipo boxer.
Non è consentito cambiarsi il costume in piscina.

Nel periodo estivo è consentito praticare con il costume da bagno e la maglietta.

Non è consentito sedersi al ristorante con il costume bagnato.
L’applicazione del Dress Code è sotto la responsabilità dello staff del Club.
Il Circolo si riserva la possibilità di interdire la fruibilità  di alcune zone a chi disattenderà  il Codice adottato dal Club.

Campo

Regole Locali 2020

  1. Il guidatore deve attenersi alla massima prudenza ed è civilmente e penalmente responsabile per i danni causati da una guida negligente.
  2. È vietato l’utilizzo dei cart (compresi i monoposto):
    • quando le condizioni del percorso non lo permettono
    • con più passeggeri di quelli predisposti sul veicolo
    • con alla guida minori di 16 anni
  3. I cart devono circolare sulle stradine e sui rough, rispettando i cartelli di divieto, possono attraversare i fairway trasversalmente, secondo la regola dei 90 gradi, ma non percorrerli obliquamente e/o longitudinalmente.
  4. I cart non possono transitare: sulle piazzole di partenza, sugli avant-green e collar, negli spazi fra bunker e green, sui fairway se troppo soffici, su qualunque terreno fangoso.
  5. I cart, fuori dalle stradine non devono transitare e/o sostare a meno di 10 metri dai green e a meno di 5 metri dal bordo dei bunker, dalle piazzole di partenza, dagli ostacoli d’acqua.
  6. È vietato il transito dei cart sui seguenti ponti:
    • buca 1, a sinistra dietro il green
    • buca 11, a destra verso il green.
  7. I giocatori alla buca 17 devono salire a piedi alla partenza lasciando il cart sulla stradina, dietro la scala posteriore al tee uomini o nello slargo a sinistra del tee donne.

Quando la palla di un giocatore si trova in una parte dell’Area Generale tagliata all’altezza del fairway o inferiore il giocatore può piazzare una palla entro la distanza di 15 cm dal punto dove si trovava la palla, non più vicino alla buca, rimanendo nell’Area Generale.

ll fuori limite è definito dalla linea tra i punti sul lato campo al livello del terreno di paletti bianchi e recinti. e dalla pavimentazione perimetrale esterna della Club House. La stradina pavimentata a destra del Tee della buca 10 è fuori limite

A sinistra della buca 7 i paletti bianchi e verdi tra le buche 7 e 8 definiscono il fuori limite soltanto durante il gioco della buca 7, sono Ostruzioni Inamovibili durante il gioco di tutte le altre buche.

Radici Affioranti sui fairway.

Se la palla di un giocatore si trova in area generale e vi è interferenza con le radici affioranti di un albero che si trovino in una parte dell’area generale tagliata all’altezza del fairway o inferiore tali radici sono trattate come terreno in riparazione e il giocatore può ovviare all’interferenza secondo la Regola 16.1b. Ma non vi è interferenza se le radici interferiscono solo con lo stance del giocatore.

Nel Terreno in Riparazione tra le buche 15 e 17 è vietato il gioco.

In aggiunta alle opzioni previste dalla regola, si potrà droppare una palla nella Zona di Droppaggio segnalata. (Reg. 14.3)

Buca 1: le reti ed i pali di protezione a destra del fairway e dietro al putting green sono oggetti integranti; Strade e sentieri in terra battuta, sabbia o lapillo sono oggetti integranti.

Il putting green a sinistra del green della 18 e quello a sinistra del tee della buca 1 sono considerati aree di pratica. In riferimento alla regola 13.1f, un green sbagliato comprende l’avant green che circonda il green per la lunghezza di 1 bastone.

L’ora ufficiale è indicata dagli orologi posti presso i tee della buca 1

Maschi: Tee GIALLO
Femmine: Tee ROSSO

La Federazione ha sollecitato più volte la corretta applicazione delle regole in materia di gioco lento invitando i Circoli ed i Comitati di Gara a recepire le indicazioni date: il mantenere la corretta distanza con il gruppo che precede, impiegare il giusto tempo nell’effettuare il colpo sono comportamenti corretti, nel rispetto dei giocatori che seguono, dei soci che giocano dopo la gara e permettono a tutti di divertirsi e giocare anche nelle giornate più affollate.

La regola 6-7 ricorda che si deve giocare senza ritardo ed in conformità con qualsiasi linea guida sulla velocità del gioco che il Comitato stabilisca. In particolare la Nota 2 precisa che il Comitato può stabilire, nelle condizioni di una gara, i tempi massimi per completare un giro convenzionale, una buca o un colpo.

Il punto 6 delle Condizioni di Gara, della Federazione Italiana Golf ha stabilito le norme per il gioco lento in armonia con quanto indicato dalla regole del Golf.

La penalità di 2 colpi, per gioco lento, che va sommata al punteggio della buca 18 , viene applicata:

  • a tutti i giocatori della prima partenza che hanno superato di 5 minuti o più, il tempo massimo stabilito;
  • a tutti i giocatori dei team successivi che hanno superato di 5 minuti o più, il tempo massimo stabilito e che hanno superato il loro intervallo di partenza dal gruppo che li precedeva per 5 minuti o più.

Tale normativa va ad integrare la disposizione riguardante il cronometraggio dei gruppi fuori posizione: il tempo massimo consentito per effettuare un colpo è di 40 secondi. Il conteggio inizia da quando il giocatore ha raggiunto la sua palla, è il suo turno di gioco ed è in grado di giocare senza interferenze o distrazioni. Sul green il conteggio inizia da quando il giocatore ha avuto un tempo ragionevole per alzare e pulire la palla e rimuovere gli impedimenti sciolti sulla linea, mentre, è incluso nel conteggio, il tempo speso a studiare la linea di gioco dietro la palla o oltre la buca.

COMPORTAMENTO CORRETTO PER EVITARE IL GIOCO LENTO

  • è importante stare dietro al team avanti e non davanti al team che segue;
  • giocare subito la palla provvisoria quando si sospetta che ci possano essere difficoltà nel trovare la palla appena giocata;
  • lasciar passare il team che segue (se si cerca una palla, o si deve tornare indietro a rigiocare il colpo, o se il gruppo che segue è più veloce): lasciare il passo non è un’onta, né un disonore, ma è un dovere non solo nei confronti del gruppo che segue, ma anche nei confronti di tutte le partenze successive.
  • nelle gare “stableford”, alzare la palla, senza finire la buca, quando sono terminati i colpi utili per ottenere punti;
  • la sosta alla buvette è consentita solo se non si ha perso distanza dal gruppo che precede: occorre giocare il tee-shot non appena i giocatori della partenza precedente sono fuori tiro.
  • anticipare i tempi di preparazione del colpo: indossare il guanto prima del proprio turno di gioco, studiare il colpo e scegliere il bastone in modo da essere pronti quando è il proprio turno;
  • lasciare la sacca vicino al tee della buca successiva e non davanti al green 
  • la bandiera deve essere riposizionata dal penultimo giocatore; 
  • lo score va compilato sul tee successivo e non sul green della buca appena giocata;
  • non fermarsi a recuperare le palle finite in acqua o fuori-limite, quando chi segue è pronto a giocare.

Per abituarci a tale normativa, la Commissione Sportiva ha incaricato il giudice arbitro e/ o il Marshal, di far precedere la penalità da un primo richiamo ufficiale al team fuori posizione (dopo aver verificato l’eventuale esistenza di circostanze attenuanti) e da un secondo richiamo qualora dopo tre buche il team non abbia recuperato la posizione.

Regole di etichetta in campo

  • rialzare i pitch mark con l’ apposito alza pith;
  • raccogliere la palla dalla buca con le mani e non facendo leva col putter;
  • camminare in modo tale che i chiodi delle scarpe non rovinino il tappeto d’erba;
  • è vietato indossare scarpe con i tacchi.
  • entrare ed uscire dalla parte più bassa e più vicina alla vostra palla;
  • livellare accuratamente le tracce lasciate dal passaggio e dal colpo utilizzando gli appositi rastrelli o, in mancanza, in altro modo adeguato. Lasciare il rastrello, per quanto possibile, in maniera tale che non interferisca con il gioco.
  • mettere al loro posto le zolle e assestarle;
  • evitare di apportare danni al campo, particolarmente sui tee di partenza, staccando le zolle nel fare movimenti di pratica;
  • evitare di passare con i carrelli e con i golf cart sui tee, sui green, sui bunker e nelle zone comprese tra i bunker e i green. Usare i golf cart rispettando quanto più possibile i fairway, seguendo la segnaletica del campo ed attenendosi alle disposizioni riportate sul golf cart e contenute nel foglio delle istruzioni disponibile presso il caddie-master;
  • non lasciare mozziconi di sigarette ed altri oggetti sul percorso, ivi compresi tee spezzati;
  • non effettuare colpi di pratica sul campo; è consentito, però ripetere un colpo, ove ciò non ritardi il gioco.
  • nei giorni feriali, le partite a due hanno la precedenza, sulle partite a tre ed a quattro, e quelle a tre su quelle a quattro, solo se i team hanno perso distanza da quelli che li precedono; nei giorni di gara, festivi ed in quelli di forte affluenza si vedano le relative disposizioni (le partite su un giro di 18 buche hanno la precedenza rispetto alle partite su giri inferiori);
  • non sono ammesse partite a più di quattro giocatori, salvo che nel periodo dal 15 luglio al 15 settembre in cui sono ammesse partite a 5 giocatori;
  • prima di accingersi a giocare i giocatori che partono da buche diverse dalla 1 devono dare la precedenza a quelli che giocano le buche nella giusta sequenza.
  • Assicurarsi sempre di essere in condizione di non colpire, con la palla o con il bastone o con le zolle, altri giocatori, ovvero di essere colpiti.
  • Evitare intemperanze di comportamento di qualsiasi genere, ivi inclusi a titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo, il lancio dei bastoni, il turpiloquio, le urla ed i gesti di stizza che possano in particolare rovinare la propria o l’altrui attrezzatura e/o il campo e qualunque altro comportamento che possa in ogni caso influire negativamente sul gioco dei compagni.