Gentlemen: polo; pantalone lungo o bermuda al ginocchio (consigliate le calze lunghe).
Ladies: polo, con o senza maniche; pantalone lungo, bermuda o gonna.
Non sono ammessi i jeans, le tute da ginnastica, i leggings e le scarpe da golf con chiodi di metallo.
Gentlemen: sportivo elegante, consigliata la giacca. Dopo le ore 20 giacca e cravatta per accedere al ristorante (a partire dal 15 giugno al 15 settembre è necessaria solo la giacca).
Ladies: appropriato agli eventi. Dopo le ore 20, elegante per accedere al ristorante.
Non sono ammessi i jeans scoloriti, strappati, deformati; le magliette senza collo per gli uomini; le tute da ginnastica; le scarpe da golf con i chiodi di metallo; non è consentito indossare cappelli da golf nei saloni e nelle zone bar ristorante.
La tenuta da ginnastica è consentita esclusivamente per frequentare le lezioni in palestra.
Prima di accedere alla piscina, i frequentatori sono pregati di lasciare gli abiti e le scarpe negli spogliatoi evitando, comunque, di circolare con il solo costume da bagno.
È gradito per i signori soci l’utilizzo di costumi tipo boxer.
Non è consentito cambiarsi il costume in piscina.
Nel periodo estivo è consentito praticare con il costume da bagno e la maglietta.
Non è consentito sedersi al ristorante con il costume bagnato.
L’applicazione del Dress Code è sotto la responsabilità dello staff del Club.
Il Circolo si riserva la possibilità di interdire la fruibilità di alcune zone a chi disattenderà il Codice adottato dal Club.
Quando la palla di un giocatore si trova in una parte dell’Area Generale tagliata all’altezza del fairway o inferiore il giocatore può piazzare una palla entro la distanza di 15 cm dal punto dove si trovava la palla, non più vicino alla buca, rimanendo nell’Area Generale.
ll fuori limite è definito dalla linea tra i punti sul lato campo al livello del terreno di paletti bianchi e recinti. e dalla pavimentazione perimetrale esterna della Club House. La stradina pavimentata a destra del Tee della buca 10 è fuori limite
A sinistra della buca 7 i paletti bianchi e verdi tra le buche 7 e 8 definiscono il fuori limite soltanto durante il gioco della buca 7, sono Ostruzioni Inamovibili durante il gioco di tutte le altre buche.
Radici Affioranti sui fairway.
Se la palla di un giocatore si trova in area generale e vi è interferenza con le radici affioranti di un albero che si trovino in una parte dell’area generale tagliata all’altezza del fairway o inferiore tali radici sono trattate come terreno in riparazione e il giocatore può ovviare all’interferenza secondo la Regola 16.1b. Ma non vi è interferenza se le radici interferiscono solo con lo stance del giocatore.
Nel Terreno in Riparazione tra le buche 15 e 17 è vietato il gioco.
In aggiunta alle opzioni previste dalla regola, si potrà droppare una palla nella Zona di Droppaggio segnalata. (Reg. 14.3)
Il putting green a sinistra del green della 18 e quello a sinistra del tee della buca 1 sono considerati aree di pratica. In riferimento alla regola 13.1f, un green sbagliato comprende l’avant green che circonda il green per la lunghezza di 1 bastone.
L’ora ufficiale è indicata dagli orologi posti presso i tee della buca 1
Maschi: Tee GIALLO
Femmine: Tee ROSSO
La Federazione ha sollecitato più volte la corretta applicazione delle regole in materia di gioco lento invitando i Circoli ed i Comitati di Gara a recepire le indicazioni date: il mantenere la corretta distanza con il gruppo che precede, impiegare il giusto tempo nell’effettuare il colpo sono comportamenti corretti, nel rispetto dei giocatori che seguono, dei soci che giocano dopo la gara e permettono a tutti di divertirsi e giocare anche nelle giornate più affollate.
La regola 6-7 ricorda che si deve giocare senza ritardo ed in conformità con qualsiasi linea guida sulla velocità del gioco che il Comitato stabilisca. In particolare la Nota 2 precisa che il Comitato può stabilire, nelle condizioni di una gara, i tempi massimi per completare un giro convenzionale, una buca o un colpo.
Il punto 6 delle Condizioni di Gara, della Federazione Italiana Golf ha stabilito le norme per il gioco lento in armonia con quanto indicato dalla regole del Golf.
La penalità di 2 colpi, per gioco lento, che va sommata al punteggio della buca 18 , viene applicata:
Tale normativa va ad integrare la disposizione riguardante il cronometraggio dei gruppi fuori posizione: il tempo massimo consentito per effettuare un colpo è di 40 secondi. Il conteggio inizia da quando il giocatore ha raggiunto la sua palla, è il suo turno di gioco ed è in grado di giocare senza interferenze o distrazioni. Sul green il conteggio inizia da quando il giocatore ha avuto un tempo ragionevole per alzare e pulire la palla e rimuovere gli impedimenti sciolti sulla linea, mentre, è incluso nel conteggio, il tempo speso a studiare la linea di gioco dietro la palla o oltre la buca.
COMPORTAMENTO CORRETTO PER EVITARE IL GIOCO LENTO
Per abituarci a tale normativa, la Commissione Sportiva ha incaricato il giudice arbitro e/ o il Marshal, di far precedere la penalità da un primo richiamo ufficiale al team fuori posizione (dopo aver verificato l’eventuale esistenza di circostanze attenuanti) e da un secondo richiamo qualora dopo tre buche il team non abbia recuperato la posizione.